Per un assaggio di robotica di alto livello possiamo osservare i robot del CERN (Conseil européen pour la recherche nucléaire), il laboratorio di fisica delle particelle più grande al mondo situato al confine tra Francia e Svizzera, nel comune di Meyrin. I robot del CERN sono molto sofisticati e possono portare a termine numerosi compiti. Uno dei loro principali obiettivi è quello di rendere più sicuro l'ambiente di lavoro. Vediamo in che modo.
Scopriamo i robot del CERN
Tra i robot più interessanti del CERN ce ne sono un paio davvero particolari. Quello che forse è più impressionante è Telemax, adottato per controllare le zone in cui sono presenti le radiazioni e quindi assicurarsi che siano sicure prima di renderle accessibili agli scienziati. Telemax è controllato da remoto da uno specialista che può osservare l'ambiente grazie a una videocamera.
Un altro robot su misura utilizzato al Cern High energy AcceleRator Mixed field facility riesce a sollevare e a trasportare attrezzature pesanti in giro per i corridoi del laboratorio e in tutte le zone potenzialmente pericolose a causa delle radiazioni.
I robot del CERN, in fin dei conti, sono quelli che vengono adottati anche nelle industrie. Ma ciò che li rende speciali è il fatto che sono stati adattati per le specifiche esigenze dei lavoratori del laboratorio. I bracci robotici molto spesso usati nelle industrie automobilistiche, ad esempio, vengono usate dal CERN per gestire o modificare la produzione di isotopi radioattivi.
E se questi robot, col tempo, diventeranno sempre più capaci ed efficaci? Probabilmente lo scenario sarà simile a quello rappresentato in questo simpatico video dove possiamo osservare alcuni robot del CERN lavorare autonomamente con stile.
I robot del CERN possono sostituire alcune attività umane. In altri casi, possono svolgere compiti che un essere umano non potrebbe mai eseguire, come quello di rilevare il livello di radiazioni con il rischio di entrare in contatto con esse. In futuro, i robot del CERN potranno svolgere attività come l'ispezione e la telemanipolazione in totale autonomia, senza l'intervento umano, magari proprio come abbiamo visto nel video di sopra.
Molte ricerche dimostrano che vedremo sempre più robot nelle industrie e negli uffici: in particolare, ci sono 9 tendenze della robotica che cambieranno il mondo, dal settore industriale a quello dei servizi. Il report della banca Merryl Lynch si spinge anche oltre con le sue previsioni: i robot trasformeranno 6 industrie entro il 2025. Un arco temporale di 10 anni che può sembrare breve, ma che probabilmente sarà ricco di cambiamenti e di innovazioni tecnologiche in svariati settori.
I robot ci sono e ci saranno sempre più. Toccherà noi comprendere le trasformazioni e adattarci a questi grandi cambiamenti.