Non molto tempo fa la parola robot ci portava a pensare a una macchina che poteva far parte solo ed esclusivamente del mondo della fantascienza. Negli ultimi anni, però, qualcosa è cambiato. Stiamo costruendo robot che rilevano ed elaborano dati e che in futuro potranno rendersi utili. Questi robot stanno trasformando il modo in cui lavoriamo e viviamo ogni giorno, cambiando il metodo di produzione dei beni, ridefinendo i mercati delle tecnologie e ispirando nuovi modelli di business.
Con molta probabilità in futuro i robot rappresenteranno gran parte dell'economia globale. Offriranno alle aziende grandi vantaggi competitivi e miglioreranno la qualità della vita delle persone. Ma ci saranno ottime opportunità anche per altri settori come quello manifatturiero avanzato, quello della logistica dei trasporti, quello della chirurgia, quello dell'ospitalità e quello della cura della famiglia.
Per cogliere meglio questa trasformazione innescata dallo sviluppo di robot sempre più sofisticati, Robotic Trends ha proposto una raccolta in cui sono descritte 9 tendenze della robotica che cambieranno il mondo.
1. I robot per un'industria manifatturiera onnipresente
Un più alto livello di robotizzazione produce più indipendenza nei confronti delle fluttuazioni del mercato del lavoro. Proprio per questo motivo, negli ultimi anni abbiamo assistito ad operazioni di reshoring delle attività produttive, ovvero al loro ritorno nel paese originario, a discapito delle operazioni di outsourcing. Le tecnologie robotiche mature diventano sempre più facili da installare e flessibili, consentendo un livello superiore di personalizzazione dei prodotti. Inoltre, si fa sempre più concreta la necessità di produrre vicino le aree di consumo: l'industria manifatturiera sarà sempre più distribuita nei territori.
2. I robot collaborativi saranno la norma
Dimentichiamoci dei robot statici, immobili, rinchiusi in una gabbia metallica e adibiti a poche e semplici operazioni. I robot della nuova generazione saranno più compatti, agili, flessibili, facili da programmare e in grado di svolgere svariati compiti sia in grandi aziende sia in piccole imprese. Saranno dei veri e propri robot collaborativi, non solo perché saranno capaci di svolgere diverse mansioni, ma anche perché saranno così sicuri che potranno lavorare al nostro fianco. I ricercatori sostengono che questa rapida crescita del settore della robotica per la collaborazione attirerà più competitor e sarà la chiave per il lights-out manufacturing, ovvero la produzione industriale senza il bisogno di alcun intervento umano.
3. Rivoluzione dell'e-commerce
I robot con mobilità autonoma possono essere molto utili nell'organizzazione della logistica dei magazzini. Lo abbiamo potuto notare grazie ad Amazon con i suoi robot che cercano determinati prodotti tra i vari compartimenti dei magazzini per velocizzare i processi e per assicurarsi che la merce giusta arrivi ai clienti giusti. Ma la concorrenza adesso si fa più viva e le aziende, soprattutto quelle che lavorano nel settore dell'e-commerce, cercano robot che non solo sappiano muoversi nei magazzini, ma che siano anche in grado di recuperare gli oggetti, di imballarli e di spedirli ai destinatari. Come? Magari con droni o veicoli automatizzati.
4. Il cambiamento dei veicoli autonomi
Le auto in grado di muoversi senza pilota diventano sempre più performanti. In futuro questa tecnologia potrebbe rivoluzionare la gestione del traffico nelle città, ma più in particolare il modo in cui pensiamo al trasporto pubblico, a quello personale e a quello delle merci. Secondo gli analisti, entro il 2030 l'industria dei veicoli automatizzati diventerà un'opportunità di business da 87 milioni di dollari: che si tratti di car-sharing, di trasporto pubblico o del trasporto delle merci da una parte all'altra della nazione, i vantaggi riguarderanno il risparmio energetico, la tutela dell'ambiente e l'ottimizzazione del traffico. E se la tecnologia farà i progressi auspicati, potremo beneficiarne anche in termini di sicurezza stradale.
5. I robot venduti come servizi
I robot cambieranno anche il volto al settore dei servizi, in particolare a quelli offerti dagli alberghi, dai ristoranti e dagli aeroporti di tutto il mondo. I robot per i servizi saranno molto lontani dai robot progettati per le industrie. Avranno a che fare direttamente con i clienti e saranno in grado di gestire le situazioni in ambienti non strutturati. La vendita di questi servizi potrà avvenire sulla base dei dati raccolti (big data) e sul numero delle operazioni svolte in un determinato arco temporale. In questo modo cambieranno il modo di fare impresa e il modo in cui i robot saranno percepiti. Un giorno non ci spaventeremo se un robot ci offrirà un servizio fatto su misura per noi.
 |
"Posso prendere in prestito una tazza di robot?"
Fonte: Flickr |
6. Robot con esperienza nella vendita al dettaglio
Sarà una tipologia di robot simile a quelli per i servizi in termini di contatto con i clienti. Solo che in questo caso il contatto sarà molto ravvicinato. Immagina di entrare in un negozio di articoli sportivi e di trovare un commesso-robot che capisce perfettamente i tuoi gusti e sa indicarti esattamente ciò di cui hai bisogno e dove trovarlo. Sarà la nuova frontiera dell'assistenza al cliente. I robot non perderanno la pazienza e sapranno seguire i clienti fino alla fase finale di acquisto. In questo caso il robot sostituisce una persona? Si. Probabilmente questo sarà una delle professioni che i robot saranno in grado di sostituire. L'uomo potrà svolgere compiti più complessi e che richiederanno una particolare componente creativa.
7. Sanità più efficiente
L'obiettivo principale di un ospedale è quello di curare le persone e migliorare la qualità della loro vita. Le prime innovazioni robotiche non si avranno all'interno della sala operatoria, ma al di fuori di essa. Quindi robot-farmacisti e sistemi autonomi remoti consentiranno ai medici e agli infermieri di concentrarsi meglio sui pazienti e di offrire loro cure nel modo più specializzato possibile. Penso ai robot assistenti o con sistema di telepresenza, una tecnologia già esistente (vedi Mr Robin e il robot controllabile con la mente da un altro paese) che verrà sicuramente migliorata negli anni a venire.
8. Robot compagni di casa
I robot per la compagnia domestica stanno arrivando e i progressi di numerose aziende in quest'ambito lo dimostrano. La società francese Aldebaran, ad esempio, ha progettato robot come Romeo e Pepper che saranno destinati ad un uso domestico. L'americana RoboDynamics, invece, ha progettato un robot chiamato Luna dotata di sistema di telepresenza e che farà da vera e propria assistente personale. L'obiettivo di queste società, oltre a vendere un prodotto utile, è quello di abbattere il muro tra umani e robot e dimostrare che la convivenza sarà possibile. Inoltre, i robot di compagnia offriranno numerose opportunità di lavoro: servizi di telecomunicazioni, app per gli sviluppatori, assistenza da remoto e a domicilio, eccetera. Insomma, la tendenza è che piano piano i robot entreranno a far parte della nostra famiglia. Forse ha ragione Ray Kurzweil: un giorno i robot diventeranno i nostri assistenti personali.
9. Robot analisti
Sistemi di visione, riconoscimento facciale, sensori di movimento, di pressione e di temperatura, nuovi materiali, internet delle cose, altissime capacità di calcolo, cloud computing: tutte queste tecnologie sono destinate a progredire nei prossimi anni e grazie ad esse i robot potranno raccogliere enormi quantità di dati, elaborarli e analizzarli. E così saranno in grado di comprendere determinate situazioni sociali, valutare i rischi e prevedere l'andamento dell'economia e del progresso tecnologico. Se i robot raggiungeranno un tale livello di sofisticatezza, allora non ci saranno dubbi sul fatto che il nostro modo di vivere e lavorare cambierà totalmente. Infatti, un robot che saprà calcolare le tendenze economiche, tecnologiche e sociali del futuro in modo accurato ci permetterà soprattutto di vivere con più sicurezza.
Riassumendo: i robot stanno trasformando e trasformeranno l'economica globale. La robotica applicata nei settori dell'industria manifatturiera, della sanità e dei servizi potrà produrre un impatto economico mondiale compreso tra circa 1.7 bilioni di dollari e 4.5 bilioni di dollari entro i prossimi 10 anni. A ciò si aggiungerebbe un notevole miglioramento della qualità della vita e un aumento della ricchezza che interesserà la stratificazione sociale globale. Previsioni che ovviamente non sono state fatte da un robot analista, quel tipo di robot che però probabilmente potremo sfruttare in futuro.Etichette: Robot, Tecnologia