I numeri degli ammalati e dei morti è così alto anche perché i contadini non sono ben informati sui pericoli di questi erbicidi che spruzzano senza indossare le dovute protezioni. Ma indossare una protezione non risolverebbe completamente il problema. La decisione di Sirisena di vietare il glifosato non è avvenuta dopo il verdetto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità che ha definito la sostanza come "
probabilmente cancerogena per l'uomo", ma dopo aver consultato i risultati di altri due studi scientifici condotti dal dottor
Channa Sudath Jayasumana. Gli studi, infatti, dimostrano che la
malattia renale è 5 volte superiore nei paesi che fanno uso di glifosato, quindi anche in
Sri Lanka.