E se gli operai di fabbrica del futuro saranno delle formiche? Sin dai tempi di Esopo, le formiche erano considerate come un esempio per insegnare le virtù del duro lavoro. Ora, la grande società tedesca di automazione Festo sta lavorando su delle formiche bioniche dotate di una sofisticata intelligenza artificiale che permetterebbe loro di svolgere determinati compiti.
Formiche intelligenti
"ANT" significa formica e in questo caso sta anche per Autonomous Networking Technologies. Le BionicANTs sono lunghe 12,7 cm, larghe circa 15 cm, alte quasi 4 cm e i loro corpi e i loro circuiti sono stampati in 3D. Sensori, moduli radio e videocamere stereoscopiche consentono alle formiche bioniche di capire dove si trovano e le aiutano ad individuare gli oggetti che possono raccogliere con delle pinze che spuntano dalla loro testa. Sono alimentate a batterie e si ricaricano appoggiando le antenne di acciaio su un'apposita stazione di ricarica.
L'obiettivo di Festo è quello di dimostrare come singole componenti autonome possano risolvere un compito complesso, lavorando come un sistema di rete globale. Le BionicANTs non sono ancora in vendita, gli scienziati continueranno a lavorare sulle potenziali capacità di questa tecnologia. Saranno in grado, un giorno, di lavorare come dei veri e propri operai? Tutte le industrie potranno beneficiarne o sarà una tecnologia applicabile solo in determinati settori?
Il futuro del lavoro
La tecnologia si ispira alla natura e spesso i risultati sono grandiosi. Non è la prima volta che le formiche vengono adottate come modello per la costruzione di robot che lavorano insieme per compiere specifiche azioni. Anche la SRI International, ad esempio, ha costruito dei micro-robot basandosi sul comportamento e sull'organizzazione delle formiche. L'intenzione di queste società è quella di trovare un modo per essere produttivi ed efficienti senza gli sforzi e le fatiche delle persone. Ciò ha i suoi pro e i suoi contro.
E se ne parla sempre di più: il futuro del lavoro preoccupa quanto la crisi attuale. Oggi si fa fatica a trovare lavoro e domani, probabilmente, molte mansioni potranno essere svolte dai robot. C'è chi lancia l'allarme e chi invece sostiene che l'automazione comporterà un enorme incremento della produttività e della ricchezza.
Le previsioni sono tante e diverse, e ognuna di esse porta con sé ipotesi valide. Ma sono previsioni di un futuro lontano decine e decine di anni. Fino a quel momento potranno esserci diversi cambiamenti politici, economici e sociali in ogni paese. Se pensiamo di adottare una tecnologia futuribile al modello socio-economico attuale è evidente che potremo riscontrare diversi problemi di incompatibilità e inefficacia.