"Cosa ne pensi delle macchine che pensano?" è la domanda proposta da Edge e a cui diversi esperti hanno dato una risposta. Tra questi vi è anche Paul Saffo, specialista nelle previsioni tecnologiche e professore di ingegneria presso l'Università di Standford dove insegna il futuro dell'ingegneria e l'impatto dei cambiamenti tecnologici. Uno dei suoi ultimi interventi riguarda proprio l'impatto che l'intelligenza artificiale (IA) avrà sulla società e su di noi.
"Quale sarà il ruolo degli umani in un mondo occupato da una popolazione di macchine autonome in crescita esponenziale"
La prospettiva di un mondo abitato da robuste IA mi terrorizza. Anche la prospettiva di un mondo senza IA mi terrorizza. Decenni di innovazione tecnologica hanno creato un sistema mondiale così complesso e in rapida evoluzione che sta diventando rapidamente oltre la capacità umana di comprendere, molto meno [della capacità di] gestire. Se vogliamo evitare la catastrofe della civiltà, abbiamo bisogno più che di nuovi strumenti intelligenti - abbiamo bisogno di alleati e agenti.
I cosiddetti sistemi deboli di IA [Artificial Narrow Intelligence, nda] sono stati in giro per decenni. Subito onnipresenti e invisibili, le IA deboli fanno arte, eseguono i sistemi industriali, fanno volare jet commerciali, controllano il traffico dell'ora di punta, ci dicono cosa guardare e comprare, determinano se otterremo un colloquio di lavoro, e organizzano incontri per gli infelici in amore. Si aggiungano nell'inesorabile trasformazione i sensori e le tecnologie algoritmiche, ed è chiaro che le IA deboli stanno tracciando una traiettoria verso un mondo di IA robusta. Molto prima che arrivano le super-intelligenze artificiali, le IA in evoluzione saranno pressate all'eseguire attività una volta impensabili, dallo sparare con le armi alla formulazione della politica.
Nel frattempo, le IA primitive di oggi ci dicono molto circa il futuro dell'interazione uomo-macchina. Le IA deboli possono avere l'intelligenza di una cavalletta, ma questo non ci ha fermati nel continuare a fare conversazioni affettuose con loro e a chiedere come si sentono. È nella nostra natura dedurre la sensibilità al minimo accenno che la vita possa essere presente. Proprio come i nostri antenati, una volta che hanno popolato il loro mondo di elfi, troll e angeli, abbiamo cercato compagni nel cyberspazio. Questo è un altro impulso per guidare alla creazione di IA robuste - vogliamo qualcuno con cui parlare. La conseguenza potrebbe essere che la prima intelligenza non umana che incontriamo non saranno omini verdi o delfini sapienti, ma creature di nostra invenzione.
Noi naturalmente attribuiremo sentimenti e diritti alle IA - e alla fine esse lo richiederanno. Ai tempi di Cartesio, gli animali erano considerati semplici macchine, un cane che piangeva era considerato non diverso da un ingranaggio che piagnucolava per mancanza di olio. Alla fine dell'anno scorso, un tribunale argentino ha concesso i diritti a un orango di "persona non-umana." Molto prima che le IA robuste arriveranno, le persone estenderanno la stessa empatia per gli esseri digitali e daranno loro una posizione legale.
Il rapido avanzamento delle IA sta anche cambiando la nostra comprensione di ciò che costituisce l'intelligenza. Le nostre interazioni con le IA deboli ci porterà a renderci conto che l'intelligenza è un continuum e non una soglia. All'inizio di questo decennio, i ricercatori giapponesi hanno dimostrato che la muffa potrebbe infilarsi in un labirinto per raggiungere un po' di cibo gustoso. L'anno scorso uno scienziato nell'Illinois ha dimostrato che, nelle le condizioni ideali, una goccia di petrolio potrebbe percorrere un labirinto in modo sorprendentemente realistico per raggiungere un po' di gel acido. Poiché le IA si insinuano sempre più profondamente nella nostra vita, noi riconosceremo che gli enti digitali modesti come la maggior parte del mondo naturale porteranno la scintilla della condizione di essere senzienti. Da lì è solo un piccolo passo per speculare su ciò che gli alberi o le rocce - o le IA- pensano.
Alla fine, la questione più grande non è se la super-intelligenza artificiale arriverà o meno. Piuttosto, la questione è quale sarà il ruolo degli umani in un mondo occupato da una popolazione di macchine autonome in crescita esponenziale. I bot nel web sono già più numerosi degli utenti umani - presto sarà lo stesso anche nel mondo fisico.
Anche altri esperti hanno risposto alla domanda "
Cosa pensi delle macchine che pensano?":
Fonte immagine:
Flickr
Etichette: Intelligenza Artificiale, Paul Saffo, Robot, Tecnologia