Kurzweil: altre previsioni per i prossimi 25 anni


Ray Kurzweil
La straordinaria mente di Ray Kurzweil continua ad elaborare previsioni per il futuro. Se si riveleranno giuste o meno, ce lo dirà solo il tempo. Per la precisione altri 25 anni. E allora vediamo cosa ci aspetterà in futuro secondo l'esperto di intelligenza artificiale, transumanista entusiasta e co-fondatore della Singularity University.

Le previsioni

Quelle riportate di seguito sono solo alcune delle previsioni per i prossimi 25 anni di Ray Kurzweil.

Un momento...

Ok, dal 2040 in poi mi sono un po' perso. Nel senso che nei periodi precedenti concorderei sul fatto che alcune società potranno davvero raggiungere un livello simile di sviluppo tecnologico. Ma tra il 2040 e il 2045, secondo Kurzweil, svilupperemo un'intelligenza artificiale un miliardo di volte superiore alla nostra e 5 anni dopo la raggiungeremo, o almeno raggiungeremo il suo livello rispetto a 5 anni prima, attraverso il collegamento della nostra neocorteccia con una sintetica. Wow.

Molte previsioni di Kurzweil, in passato, si sono dimostrate esatte. Per questo non mi sento di dire che il grande futurista stia esagerando. Inoltre, ci sarebbe un motivo ben preciso che può giustificare ciò che c'è alla base delle sue previsioni. Lo ha spiegato Peter Diamandis proprio in un post su singularityhub.com che sinceramente mi ha un po' spiazzato:

"Voglio fare una considerazione importante. Non si tratta di previsioni. Si tratta di quello che le previsioni rappresentano. Le previsioni di Ray sono un sottoprodotto della sua (e della mia) comprensione del potere della Legge di Moore, più precisamente della 'Legge dei Guadagni Accelerati' di Ray e delle tecnologie esponenziali. Queste tecnologie seguono una curva di crescita esponenziale basata sul principio che la potenza di calcolo che le attiva raddoppia ogni due anni."

Dunque, non possiamo definirle previsioni. Fatto sta che per il titolo del suo post Diamandis adotta la parola "previsioni". Forse solo i comuni mortali possiamo considerarle tali. Infatti, poco dopo aggiunge: "La maggior parte di noi non può vedere le cose che vede Ray perché le fasi di crescita iniziali delle tecnologie esponenziali e DIGITALIZZATE sono INGANNEVOLI.".

Ma allora sono previsioni o no?

Credo che quelle di Kurzweil si possano definire benissimo delle previsioni. Quello che i futuristi come Diamandis vogliono dire, forse, è che loro devono pensare anche alla dimensione imprenditoriale. Non è un caso se Kurzweil ha elaborato una "Legge dei Guadagni Accelerati" e se Diamandis sostiene che gli imprenditori hanno bisogno di "pensare in modo esponenziale". In fondo, si tratta anche di business.

Ma noi prendiamole per quelle che sono, cioè delle previsioni: ci sono delle date e delle ipotesi circa le tecnologie che potremo avere nei prossimi anni. Possiamo considerarle come dei quadri di un pittore che si è divertito a immaginare e dipingere alcuni scenari del futuro. Possiamo osservarli, criticarli, condividerli, respingerli oppure formulare le nostre previsioni, anche se non tutti disponiamo degli strumenti intellettivi e tecnici di Kurzweil e Diamandis.

Tu cosa ne pensi delle previsioni di Kurzweil per i prossimi 25 anni? C'è una tecnologia in particolare che ti ha colpito? Fammelo sapere e parliamone.

Fonte immagine: Flickr

Etichette: ,