L'Unione Europea ha approvato una terapia con cellule staminali per la prima volta. La terapia in questione si chiama Holoclar e può curare una patologia rara dell'occhio che causa cecità. Funziona nell'80% dei casi.
Il problema
L'azione di chiudere ed aprire gli occhi può causare la lesione del rivestimento di cellule della loro superficie. Queste cellule sono solitamente sostituite da cellule staminali limbari, cioè quelle cellule provenienti dallo strato esterno della cornea. Le persone che hanno subìto lesioni più o meno gravi non hanno abbastanza cellule staminali limbari e di conseguenza la superficie dell'occhio comincia a cicatrizzarsi. Ciò può portare alla cecità, cioè a una percezione visiva molto scarsa o addirittura nulla. E questo, come possiamo immaginare, è un grosso problema.
La soluzione
Alcune cliniche di ricerca e alcuni centri specializzati hanno provato una tecnica per sostituire le cellule staminali limbari ormai perse. Il processo è molto semplice: vengono estratti alcuni campioni di cellule staminali rimanenti; questi vengono poi coltivati in laboratorio; infine, le cellule staminali così riprodotte vengono risistemate sulla superficie dell'occhio.
Gli sviluppi
Secondo l'EMA (European Medicines Agency) lo scopo di questa terapia andrà oltre quello di ricerca e porterà a nuove grandi scoperte scientifiche. Il capo della Human Medicines Evaluation Division dell'EMA, Enrica Alteri, ha dichiarato: "Questa segnalazione rappresenta un importante passo avanti nella realizzazione di nuovi e innovativi farmaci per i pazienti".
Il professore dell'University College (Londra) Chris Mason ha detto alla BBC: "Questa è una terapia che è stata sperimentata molto ed ha avuto molto successo, abbiamo trattato circa 20 persone all'ospedale di Moorfields. Questa mossa consentirebbe a molte più persone di accedervi, ora potete anche prescriverla".
Qui e oggi
Cellule staminali: un altro argomento molto dibattuto all'interno della comunità scientifica, e non solo. Queste cellule sono l'origine di tutti i tessuti e di tutti gli organi del nostro corpo. Per questo motivo alcuni scienziati ritengono che le staminali potrebbero avere un potenziale enorme in futuro per curare diverse malattie. Ma c'è soprattutto un discorso etico che induce molti paesi a disciplinare scrupolosamente la ricerca.
In Italia è vietato prelevare cellule staminali embrionali perché questa operazione causerebbe la morte del feto. La ricerca clinica e sperimentale è consentita solo per finalità terapeutiche, ovvero per salvaguardare la salute e lo sviluppo dell'embrione. Dunque in Italia è vietato qualsiasi tipo di produzione di embrioni umani sia per fini di ricerca sia per fini di sperimentazione.
Scienza, religione, etica e bioetica: ecco perché regolamentare la ricerca e la sperimentazione sulle cellule staminali non è affatto facile. La nuova terapia con cellule staminali approvata dall'UE potrebbe alimentare nuovi discussioni a riguardo. Cosa ne pensi di questa terapia? Credi possano esserci importanti conseguenze? Parliamone.
Fonti:
bbc.com
leg16.camera.itEtichette: Scienza, Società