Recentemente la Microsoft ha assunto 4 insolite sentinelle. Insolite perché siamo abituati a vedere delle sentinelle robot nei film, nelle serie tv o videogiochi di fantascienza e ora la Knightscope ha serie intenzioni di metterle in commercio entro la fine dell'anno.
Cosa può fare un K5
Il robot prodotto dalla Knightscope, chiamato K5 Autonomous Data Machine, è stato costruito per "prevedere e prevenire la criminalità nella vostra comunità". Alto circa un metro e mezzo e con un peso di 136 kg, potrà essere adottato per monitorare e sorvegliare aziende e luoghi pubblici come parchi, centri commerciali e scuole. Dispone di molte tecnologie:
- 4 videocamere HD
- videocamera per individuare targhe
- 4 microfoni
- sensore per misurare temperatura, pressione e livello di CO2
- Wifi per comunicare con altri robot e la centrale operativa
- batteria che dura 24 ore e che necessita di 20 minuti per la ricarica
- GPS, radar e laser per creare una mappa e rilevare oggetti e ostacoli nell'ambiente
- sistema di autodifesa
Il sistema di autodifesa non prevede contrattacchi armati, ovviamente. Nel caso in cui un K5 venga bloccato oppure ostacolato, il robot attiva un allarme sonoro e invia una segnalazione alla centrale operativa, la quale potrà mettersi in contatto con chi sta dando problemi, nel caso in cui sia possibile.
Cosa può fare per te allora un K5? La Knightscope ha pubblicato un video in cui alcune persone esprimono la loro opinione riguardo le diverse opportunità che i robot potranno offrirci. Ci aiuteranno a scovare i terroristi, a proteggere le scuole e le comunità, e quindi a cambiare il mondo.
E le guardie giurate?
È inevitabile pensare alle conseguenze. Se si adottassero i K5 su larga scala, l'intervento umano sarebbe limitato alle operazioni nella centrale operativa, di soccorso o di supporto armato nel caso in cui il robot individui un pericoloso criminale. Immaginando uno scenario del genere, possiamo giustamente chiederci se in futuro le guardie giurate potranno perdere il lavoro. Forse si. O meglio, forse non del tutto. Provo a spiegarmi: è chiaro che i K5 con questo livello di tecnologie potranno essere molto utili, ma non potranno garantire da soli la sicurezza delle persone. Almeno per ora. Ma allo stesso tempo non posso nemmeno tralasciare l'ipotesi di un futuro in cui i robot come i K5 saranno perfezionati a tal punto da non aver bisogno di noi. Ogni anno si fanno passi da gigante nel campo della tecnologia.
Pensiamo al presente
Una cosa è certa: negli Stati Uniti i K5 non potranno sostituire tutte le guardie di sicurezza. Ma la Knightscope è provocatrice: vuole offrire un servizio di sorveglianza a circa 6,25 dollari all'ora. È un costo molto più basso rispetto a quello relativo all'assunzione di una guardia giurata. Per le aziende e le startup che si occupano di robotica è una continua sfida. Se si vuole perfezionare i K5, bisogna innanzitutto puntare sul miglioramento delle tecnologie in dotazione. Un aspetto molto importante che gli ingegneri e gli scienziati dovrebbero migliorare riguarda l'approccio e l'interazione uomo-macchina: comunicare con un robot è diverso e abituarsi alla presenza di un robot non è così scontato. Credo che rendere più naturale e più facile l'esperienza uomo-robot sarà fondamentale per portare innovazione in questa affascinante branca della scienza.
Fonti:
webnews.it
readwrite.com
wired.it
gadgetblog.it
extremetech.com
Etichette: Robot, Tecnologia