E se il 2015 sarà l'anno del cibo stampato in 3D e dei robot domestici? Secondo il futurologo britannico James Bellini, probabilmente sarà così. Il 2014 ha visto una crescita esponenziale dello sviluppo e dell'utilizzo di dispositivi smart e della stampa 3D. Con l'internet of things potranno esserci grandi cambiamenti nel prossimo futuro.
Sempre più connessi
Il futurologo Bellini sostiene che molto presto nelle case ci saranno dispositivi connessi tra di loro e che potremo ospitare sotto il nostro tetto dei robot, senza particolari difficoltà. È una tendenza evidente e sarebbero le stesse case britanniche a suggerircelo. Il futurologo ha commentato la pubblicazione di un rapporto di una società energetica e ha dichiarato:
"La colonna portante del nostro futuro è la casa britannica che sta diventando rapidamente il fulcro digitale per le nostre vite sempre più connesse. Le nostre case sono impostate per essere arricchite ulteriormente di energia; dai gadget e gli elettrodomestici high-tech fino ai dispositivi intelligenti.".
La casa media si sta trasformando, le abitudini di acquisto dei consumatori sono cambiate. Il rapporto The Home of the Future ha rilevato che nel 2015 i prodotti più ricercati saranno stampanti 3D, dispositivi smart che si collegano ai cellulari (ad esempio termostati e sistemi di sicurezza) e caricabatterie a energia solare.
 |
Internet of things
Fonte: Flickr |
La stampa 3D
Fino a qualche anno fa, la stampa 3D era considerata roba per smanettoni. Ora invece è diventata accessibile a tutti, è in vendita nei negozi e ci sono diverse applicazioni mobile che consentono di creare e comprare oggetti che verranno stampati in 3D. Con questa tecnologia ormai si riesce a stampare un po' di tutto: oggetti meccanici, accessori moda, protesi, automobili, case e persino il cibo. Perché dovremmo stampare del cibo? Perché, come sostiene anche James Bellini, medici e nutrizionisti potrebbero risolvere alcuni problemi alimentari, soprattutto degli anziani. Ma non solo. La stampa 3D del cibo potrebbe aiutare chi in cucina non ci sa fare oppure ad ottimizzare i tempi.
Robot domestici
Secondo lo stesso rapporto, molte persone non vedono l'ora di avere un robot in casa a loro completa disposizione. E chi è che non desidera avere un robot che sbrighi tutte le faccende di casa? Questo desiderio diventa ogni anno sempre più realizzabile. Basta dare un'occhiata ad Asimo (Advanced Step in Innovative Mobility), il robot a cui la Honda sta lavorando dal 1986. Ora Asimo può salire e scendere le scale, correre, trasportare alcuni oggetti, saltare, riconoscere i volti e le voci di più persone che parlano nello stesso momento. E se sarà felice di conoscerti, ti stringerà anche la mano.
L'anno che verrà
Il 2014 è stato l'anno dei dispositivi intelligenti, un anno cruciale per la tecnologia digitale. Secondo i dati commentati da James Bellini, nel Regno Unito il numero totale dei televisori tradizionali è diminuito notevolmente. Dunque, nel 2015 è molto probabile che assisteremo all'incremento dell'influenza dell'"internet delle cose", a un'ulteriore aumento dell'uso della stampa 3D e a un notevole sviluppo della tecnologia robotica. Forse dal 2015 qualcuno potrà permettersi di adottare un robot umanoide da tenere in casa.
I dati raccolti da James Bellini fanno riferimento in particolar modo al Regno Unito. Ma queste tendenze sono riscontrabili un po' ovunque. In casa abbiamo sempre più oggetti che si possono collegare ad internet e che possiamo collegare tra loro tramite il web. Sono quasi completamente d'accordo con la previsione di Bellini. Solo sulla questione dei robot domestici ho qualche dubbio. Forse nel 2015 saranno disponibili in commercio questi tipi di robot, ma non tutti potranno permettersi un Asimo. Un robot in grado di fare almeno la metà di quello che fa Asimo, forse, sarà più accessibile. Ma sarà utile?
Ora vorrei sapere la tua previsione. Sei d'accordo con James Bellini o pensi che nel 2015 ci troveremo di fronte ben altre tendenze e tecnologie?
Fonte: dailymail
Etichette: Robot, Stampa 3D, Tecnologia