 |
TTIP = riservatezza dei dati
TTIP = trasparenza
Fonte immagine: Flickr |
Gli stati membri dell'Unione Europea e la Gran Bretagna stanno subendo la pressione di gruppi di imprese americane per aprire le loro frontiere all'importazione di alimenti geneticamente modificati. Alla base di questa sollecitazione vi è un accordo, il TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership), oggetto di numerose critiche.
Cos'è il TTIP?
Il trattato translantico per il commercio e gli investimenti è un accordo stabilito tra i governi europei, gli Stati Uniti e il Canada con la partecipazione di molte multinazionali. Si tratta di un patto commerciale che dovrebbe garantire la crescita economica degli stati partecipanti. Ma c'è anche chi sostiene che l'accordo possa agevolare esclusivamente le multinazionali, con la conseguente perdita del controllo dei mercati da parte dei governi. I negoziati per i TTIP, inoltre, avvengono senza una consultazione pubblica e ciò segnala una prima lacuna nei princìpi democratici che i paesi aderenti si vantano di sostenere.
L'importazione di OGM
La Commissione europea ha negato che il sodalizio consentirà alle imprese nordamericane di raggirare le norme alimentari dell'Unione europea, soprattutto per ciò che riguarda gli OGM (organismi geneticamente modificati). Tuttavia, documenti provenienti da alcune agenzie governative canadesi e americane descrivono una forte pressione esercitata dalle multinazionali per permettere l'importazione di prodotti OGM nei mercati europei. Le multinazionali pretendono la rimozione della tracciabilità e dell'etichettatura europea per i prodotti contenenti biotecnologie. Pretendono perché, a quanto pare, il confronto non è gradito dalle grandi aziende.
La posizione dell'Europa
La Commissione europea ha dichiarato che l'Europa non cederà alle pressioni per consentire l'importazione di prodotti OGM come scritto nel TTIP. Sul sito della Commissione europea, nella sezione "Domande e risposte", è presente la seguente domanda: "L'UE sarà costretta a modificare la propria legislazione in materia di organismi geneticamente modificati (OGM)?". La prima parte della risposta è "No. Le leggi fondamentali, come quelle in materia di OGM o in difesa della vita e della salute umana, della salute e del benessere degli animali o dell'ambiente e degli interessi dei consumatori, non rientreranno nei negoziati".
Se ne parla poco in tv, per radio e sui giornali: questo è grave, perché il TTIP riguarda la quotidianità dei cittadini europei. Immagina uno scenario del genere: mentre fai la spesa, ti accorgi che molti scaffali sono pieni di prodotti di cui non puoi sapere la provenienza o se sono geneticamente modificati. Ti sentiresti più sicuro con un'etichetta o hai piena fiducia nei prodotti provenienti da multinazionali estere?
Fonti:
The Guardian - EU under pressure to allow GM food imports from US and Canada
The Guardian - This transatlantic trade deal is a full-frontal assault on democracyEtichette: OGM, Società, TTIP