Immaginate un sistema di videosorveglianza aereo, in grado di registrare i movimenti di persone e auto in alta definizione. Recentemente, una tecnologia del genere è stata utilizzata a Compton, a Baltimora e a Dayton, tutte città americane.
Tale sistema di videosorveglianza è stato ideato da Ross McNutt, un ex veterano della Air Force, l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America. McNutt possiede una società denominata Persistent Surveillance System ( PSS ). Questa società fornisce ad alcune tipologie di velivoli degli strumenti molto sofisticati che permettono al pilota di registrare video e scattare foto in alta definizione, costantemente per sei ore. L'area che questa tecnologia può tenere sotto controllo corrisponde a circa 65 km quadri. Insomma, la funzione è molto simile a quella di un satellite, ma si differenzia per alcuni procedimenti come lo zoom, il tornare indietro in un preciso momento della registrazione, seguire singole persone e automobili. Non è possibile identificare il viso delle persone, ma se questa tecnologia è utilizzata insieme a videocamere installate nei pressi di strutture come negozi, banche, eccetera, allora probabilmente potrebbe riuscire in questo intento.
La tecnologia di PSS, come si può ben immaginare, è oggetto di critiche. L'invasione della privacy è la principale preoccupazione dei cittadini. Gli sviluppatori e i poliziotti, invece, ritengono che questo sistema di videosorveglianza non è invasivo rispetto a tanti altri, proprio perché da solo non permette di identificare il volto delle persone. Quindi, il problema è questo: vale la pena rischiare che la propria privacy venga violata per una maggiore sicurezza nelle strade della città? L'anno scorso il sistema PSS ha avuto l'opportunità di dimostrare la sua utilità individuando lo svolgersi di alcuni crimini, come quello che è successo l'anno scorso a Compton. Un criminale si avvicinò a una donna, le scippò la collana, salì su un'auto guidata da un complice e fuggì via. I criminali non furono subito arrestati perché l'auto uscì fuori dalla griglia del sistema PSS e quindi era impossibile risalire al percorso da loro scelto. Ma grazie a un'analisi, si riuscì ad identificare l'auto.
E voi? Adottereste un sistema di videosorveglianza aerea come questo?
Etichette: Società, Tecnologia, US Air Force