Quindi: dati in tempo reale, nessun collegamento materiale come fili, cavi, tubi o altre cose simili che possano dare fastidio e monitoraggio continuo 24 ore su 24. L'utilità è senza dubbio legata all'ambito ospedaliero: i pazienti potranno evitare di recarsi in ospedale per i piccoli controlli di routine. I loro dati saranno trasmessi dal cerotto ai computer dei medici senza che vi sia un'interazione diretta. E magari, in casi di emergenza, gli interventi di pronto soccorso potranno essere più immediati avendo già disponibili le informazioni relative a malesseri o disfunzionamenti di un certo tipo. Sapere come e dove intervenire potrebbe fare la differenza. In questo caso non si può che sperare negli sviluppi di questa tecnologia. Naturalmente, il paziente dovrà essere informato correttamente sulle modalità di applicazione e di funzionamento del cerotto. Forse ci vorrà ancora un po' di tempo prima che questa tecnologia venga adottata regolarmente, ma meglio cominciare da subito a capire questi meccanismi e ad ipotizzare le probabili conseguenze, sia negative sia positive.
Fonte:
phys