 |
Contadine dello Sri Lanka al lavoro nei campi |
Un nuovo studio è stato pubblicato sull'International Journal of Environmental Research and Public Health sugli effetti del Roundup, un erbicida a base di glifosato prodotto dalla multinazionale americana Monsanto. Secondo i ricercatori di questo studio, la malattia renale che sta colpendo le regioni del nord dello Sri Lanka, e non solo, è collegabile agli effetti prodotti dal Roundup.
Gli scienziati hanno evidenziato che il glifosato diventa molto tossico per il rene nel momento in cui questo viene mescolato con acqua ad alto contenuto di sali, calcio, magnesio, stronzio e ferro, o con metalli come l'arsenico e il cadmio che molto spesso sono già presenti in natura nel suolo oppure vengono aggiunti attraverso i fertilizzanti. Questi elementi, che interagiscono con il glifosato, causerebbero quella che è stata definita la Chronic Kidney Disease of Unknown etiology (CKDu), cioè una malattia renale cronica di eziologia sconosciuta che negli ultimi tempi nelle regioni del nord dello Sri Lanka, ma anche in altri paesi come ad esempio a El Salvador, Nicaragua, Costa Rica e in India, è la seconda causa di morti tra i maschi.
La CKDu è stata scoperta circa venti anni fa. La malattia si è diffusa rapidamente da allora e ora colpisce il 15% delle persone in età lavorativa della regione, per un totale di 400.000 pazienti. Almeno 20.000 persone hanno perso la vita solo a causa della CKDu. I ricercatori, inoltre, hanno sottolineato che i cambiamenti politici in Sri Lanka alla fine del 1970 hanno portato all'introduzione di prodotti agrochimici, soprattutto nella coltivazione del riso. Negli anni '90 si è poi assistito a un aumento della malattia a causa del maggiore utilizzo del Roundup e alla maggiore esposizione da parte dei raccoglitori di riso. Questi ultimi, infatti, sono tuttora i più esposti al rischio di contrarre la malattia attraverso l'assorbimento della pelle, l'inalazione oppure bevendo l'acqua contaminata.
Un altro studio si aggiunge, quindi, a sostegno della pericolosità e della dannosità del Roundup, un erbicida che più che interagire con l'ambiente, lo modifica e lo avvelena. E in un paese che si basa essenzialmente sull'agricoltura come lo Sri Lanka, questo rappresenta un problema molto grave che bisognerebbe risolvere quanto prima. Sono state troppe le vittime dell'erbicida della Monsanto negli ultimi 40 anni.
Fonte: infowarsEtichette: Ambiente, Monsanto, RoundUp, Salute