"
Il computing sta diventando così poco costoso che sarà inevitabile l'ubiquità di dispositivi collegati intorno a noi [...]" dichiara Huffman. Poi aggiunge: "
Come un grande assistente personale, ti interromperà e dirà -
Devi andare, ora -. Inoltre egli ritiene che l'atto della digitazione, col passare degli anni, tenderà a scomparire a favore di
dispositivi indossabili (in questo
Google Glass rappresenta già una buona anteprima). L'obiettivo è quello rendere disponibili queste tecnologie
sia per il lavoro sia per il tempo libero; a proposito di ciò Huffman dice: "
Immaginate che possa dire al microfono del soffitto di una stanza - Puoi estrarre un video delle azioni salienti della partita di ieri dei Pittsburgh Steelers e riprodurlo su una tv nel soggiorno? - e ciò funziona perché Cloud significa che tutto è connesso". E ancora: "
Potrei chiedere al mio assistente Google - In quale luogo potremmo pranzare per essere serviti con cibo francese e che non sia troppo costoso? -
E Google risponderà -
Ok, andremo in quel posto -
e quando salirò nella mia auto questa sarà già pronta a guidarmi verso quel ristorante. Siamo molto eccitati all'idea di dispositivi multipli in grado di comunicare tra loro". Tutto questo, naturalmente, sta assumendo maggiore rilevanza in concomitanza con lo scandalo che ha scosso il mondo intero, ovvero
Datagate. In merito a ciò, il direttore tecnico dichiara: "
Consideriamo la privacy e la sicurezza molto seriamente. Il nostro obiettivo è quello di tenere privata l'informazione degli utenti ed usarla in un modo che possa aiutare quell'utente stesso". Inoltre, l'azienda Google crede che potrà soddisfare le esigenze dei consumatori anche in un altro modo: inviando informazioni direttamente a
microchip impiantati nel cervello degli utenti. "
Se pensate intensamente a certe parole, queste potranno essere rilevate dai sensori molto facilmente. Sarà interessante vedere come ciò si svilupperà".
Sicuramente tutto ciò sarà intrigante. In questi casi, la
trasparenza è fondamentale: un altro scandalo come quello dell'
NSA denunciato da
Edward Snowden e non si potrà più fare totale affidamento a queste tecnologie. Google ormai è il leader dei motori di ricerca per Internet e offre numerosissimi servizi di vario genere molto utili: speriamo che continui a meravigliarci positivamente e che in futuro non ci faccia qualche brutta sorpresa.