Il nuovo obiettivo tecnologico della DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency), che richiede circa 70 milioni di dollari, è denominato SUBNETS: ovvero Systems-Based Neurotechnology for Emerging Therapies. Lo scopo di questo progetto è quello di poter monitorare l'attività neuronale e salvare la salute dei soldati e dei veterani. Infatti, spesso gli orrori della guerra causano gravi traumi psicologici e malattie mentali che destabilizzano, a volte in maniera irreversibile, la vita di molte persone.
Forse, per risolvere questo tipo di problemi, si dovrebbe sradicare il male peggiore: la guerra. Più facile dirsi che a farsi, è vero; ma questo sarebbe un altro discorso. Ora limitiamoci a cercare di capire in cosa consiste questa idea di sviluppo dell'agenzia americana.
La DARPA è molto interessata a comprendere meglio il funzionamento del cervello umano, in modo da poter implementare, in futuro, terapie efficienti per curare gli individui che hanno subìto intensi turbamenti. SUBNETS si rifà alla stimolazione cerebrale profonda (DBS) e quindi al funzionamento tipico del pacemaker cerebrale, cioè un apparecchio che, una volta impiantato nel cranio del paziente, è in grado di sovrapporsi all'azione del cervello per scongiurare malattie come il morbo di Parkinson e l'epilessia.
Più in generale, pertanto, questa specie di pacemaker potrà tenere sotto controllo e analizzare in tempo reale tutti i dati che il cervello trasmette e quindi fornire un quadro generale di elementi utili che suggeriranno eventuali interventi specifici successivi. Si tratta di una neuro-tecnologia davvero innovativa che migliorerà la qualità della vita dei soldati, o almeno così dicono gli esperti dell'agenzia. Justin Sanchez, program manager della DARPA, afferma: "Stiamo parlando di un approccio a tutto il sistema del cervello, non dell'esame di una sola malattia o di un solo processo o di una sola serie di processi".
Per la sperimentazione di questo progetto si faranno avanti volontari che si sottoporranno a trattamenti contro determinati disturbi neurologici, ma anche individui che fanno parte di diversi gruppi di ricerca clinica per la costruzione di modelli di comportamento del cervello, i quali si concentrano particolarmente su problemi come disturbo da stress post-traumatico, depressione, disturbo della personalità, ansia e traumi cerebrali di diverso genere. Questo progetto produrrà risultati utili entro 5 anni di lavoro.
Insomma, ciò rappresenterebbe un ulteriore passo verso la comprensione del cervello umano, l'organo più misterioso e che affascina più di tutti. Se ci dovessero essere scoperte relative a terapie efficaci, allora non ci sarebbe niente da dire; il dubbi sorgono nel momento in cui si pensa che l'origine di tutto è la DARPA, un'agenzia governativa americana che orienta tutte le sue energie verso scopi prettamente militari: ci presentano il progetto come "possibile efficace terapia per soldati e veterani traumatizzati", ma dietro potrebbe esserci molto di più.
Aggiornamento del 6/12/'15: sono arrivati i risultati del primo test effettuato all'Università di San Francisco in cui sono stati coinvolti 7 pazienti: la stimolazione in un'area del loro cervello ha ridotto notevolmente i livelli di ansia. L'ingegnere che dirige il progetto, Justin Sanchez, ha dichiarato: "Col Miglioramento di questa tecnologia saremo in grado di stimolare il cervello in modo molto più mirato e preciso, inviando impulsi a zone sempre più circoscritte. E’ una frontiera davvero difficile da raggiungere, ma stiamo facendo passi da gigante.".
Pare dunque che la DARPA si stia muovendo nella direzione giusta e che nei prossimi 3 anni otterrà altri risultati sorprendenti. Staremo a vedere.
Fonti:
cnet
futuroprossimoEtichette: DARPA, Scienza, Tecnologia