Turchia: l'impatto dei social media; spunta anche Anonymous

Il governo turco aveva deciso di abbattere centinaia di alberi a Gezi Park, nei pressi della piazza Taksim, per costruire un grande centro commerciale, una moschea e per reintegrare alcune caserme risalenti all'epoca ottomana. Questa è la causa principale delle manifestazioni che negli ultimi giorni si stanno verificando a Istanbul. Ma con un'analisi più attenta, sorgono altre questioni: è ammisibile che da tempo sia sorto un malcontento generale legato alla questione dell' "islamizzazione" del paese e al progressivo aumento del controllo dei media da parte del governo.

Intanto le proteste si amplificano grazie al social network Twitter: infatti, negli ultimi giorni, si contano circa più di dieci milioni di tweet. E questa vasta proliferazione dell'opinione pubblica non piace alle autorità. Il premier turco Recep Tayyip Erdogan ha dichiarato: "Esiste ora una nuova minaccia chiamata Twitter, dove si possono trovare i migliori esempi di menzogna. Per me, i social media rappresentano la peggiore minaccia alla società". Una dichiarazione seguita poi dall'ordine di bloccare tutti gli accessi dalla Turchia a piattaforme come Facebook e appunto Twitter. Ma la Primavera Araba ha insegnato molte cose: tanto è vero che gli utenti sono riusciti grossomodo ad aggirare i blocchi informatici del governo attraverso diverse VPN (Virtual Private Network, ossia reti di telecomunicazione privata), servizi proxy e strumenti di streaming come Ustream e Zello, per raccontare la violenza della polizia e in generale lo svolgimento degli avvenimenti.

Anche Anonymous ha risposto all'iniziativa anti-democratica del governo turco, demolendo molti siti governativi mediante attacchi informatici che hanno portato alla negazione di alcuni servizi. Questa vicenda può rappresentare un chiaro esempio di come i social media, e quindi alcune delle nuove tecnologie, possano aiutare a promuovere il pensiero democratico. Ovviamente ci sono dei limiti (economici e sociali) legati all'accesso dei mezzi e al loro dominio. Ma invito a riflettere sulle dichiarazioni di Erdogan: la sua reazione è sintomo della paura di non riuscire a tenere tutto sotto controllo e impedire l'utilizzo di strumenti di comunicazione ad ampio raggio sicuramente non è democratico.


Fonti: 
dirittodicritica
punto informatico

Su Anonymous leggi pure: Anonymous "attacca" Israele

Etichette: , ,