L'Aulin è il nome commerciale di un antinfiammatorio che contiene il principio attivo Nimesulide, il quale comporterebbe degli effetti molto dannosi per il fegato. Nel 2002 la Spagna, la Finlandia e l'Irlanda furono i primi paesi a ritirare dal commercio i farmaci che contenevano questo principio attivo, evidente causa di tossicità epatica. Successivamente nel 2010 Belgio, Danimarca, Olanda, Spagna e Svezia hanno ritirato il farmaco dal mercato; invece Germania e Gran Bretagna non hanno mai permesso che venga messo in commercio.
L'Irish Medical Board in un documento ufficiale riporta che "Il danno epatico è un raro ma grave effetto collaterale del nimesulide. Tuttavia abbiamo ricevuto dati provenienti dall’Unità Nazionale di trapianto di fegato del St Vincent University Hospital, i quali parlano di sei pazienti che hanno richiesto trapianto di fegato dopo il trattamento con il nimesulide. Da quando il prodotto ha fatto ingresso in Irlanda nel 1995, si sono registrati un totale di 53 segnalazioni. Tra queste nove casi di insufficienza epatica, sei dei quali provenivano da l’Unità Nazionale trapianto di fegato e tre casi mortali di insufficienza epatica."
Invece in Italia, chissà per quale sconosciuto motivo, il farmaco circola tuttora indifferentemente. Nel 2008 la SIF (Società Italiana di Farmacologia) dichiarò che i benefici apportati dal farmaco restavano superiori ai rischi. L'allora Ministro della Salute, Girolamo Sirchia, dichiarò: "Stiamo valutando. Anche se non abbiamo alcuna evidenza in questo senso, si procederà esaminando le schede delle valutazioni per verificare se in Italia sono stati rilevati casi analoghi, ma a noi, fino ad oggi, non sono arrivate segnalazioni di effetti collaterali gravi. Occorre poi che i nostri dati vengano confrontati con quelli degli altri paesi europei prima di prendere decisioni".
Insomma, così sembra che il farmaco non sia pericoloso in sé, ma potrebbe diventarlo nel caso in cui venga somministrato nelle modalità sbagliate. Però un'ipotesi del genere non sembrerebbe reggere. Nel maggio 2008 un’inchiesta gestita dal magistrato Raffaele Guariniello ha portato alla scoperta un sistema illecito che potrebbe aver rovinato la salute di alcuni cittadini. Un funzionario dell’Aifa (l’Agenzia italiana del farmaco) avrebbe ritirato mazzette per evitare i controlli sul farmaco. Quindi ulteriori ipotesi iniziano a prendere forma: la convenienza economica di alcuni individui ottenuta attraverso traffici e gestioni illegali; e l'interesse delle grandi case farmaceutiche le quali, visto l'uso diffuso del farmaco, sono restie nel sospenderne il commercio. In tal caso ci troveremmo nella solita situazione in cui l'élite schiaccia imperturbabilmente gli umili bisognosi. E si tratta della salute delle persone, mica di un gioco...
Etichette: Salute, Scienza, Società