La ghiandola pineale (o epifisi) è una ghiandola endocrina della grandezza di una nocciola ed è situata più o meno al centro del cervello, tra i due emisferi. Essa è stato oggetto di grande considerazione sin dal passato: per il filosofo francese Cartesio rappresentava il punto principale dove anima (res cogitans) e corpo (res extensa) interagiscono; gli indù la considerano come il “terzo occhio”, in riferimento ad alcune tradizioni spirituali basate sui chakra.
La sua funzione principale è quella della produzione di melatonina, cioè un ormone che regola il ritmo circadiano sonno-veglia reagendo a seconda della quantità di luce o buio nell’ambiente. Inoltre, la produzione di melatonina è fondamentale per l’assimilazione dello zinco, indispensabile per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Eventuali disturbi della ghiandola pineale possono provocare in un bambino pubertà precoce; infatti questa determina l’inizio della pubertà e, forse, anche la fine dell’età fertile.
La melatonina fornisce soprattutto una naturale resistenza al cancro. Questo è sicuramente il punto più interessante e importante, perché il cancro tuttora è un nemico spietato, complicato da annientare. Fino agli anni ‘60, i finanziamenti per la ricerca pubblica riguardo alla ghiandola pineale furono costantemente ostacolati e sottovalutati. Invece, in campo militare fu attentamente studiata dietro il finanziamento “invisibile” della CIA, la quale si è dimostrata sempre interessata all’ambito del paranormale.
Molto probabilmente vi sono tantissime cose (e non solo in questo caso) che non conosciamo proprio per questo regime di segretezza che detiene il controllo di informazioni importantissime, che potrebbero cambiare la vita di migliaia di persone. Magari la cura del cancro esiste da anni, ma non ce lo dicono. Perché gli interessi delle industrie farmaceutiche sono troppo grandi e potenti. Ultimamente sui social network girava la notizia di un giovane ragazzo che aveva scoperto la cura per il cancro, ma non so precisamente se si tratti di una notizia fondata: approfondirò appena posso.
Fonte e approfondimento:
Etichette: Esoterismo, Scienza