Sembra che la notizia della scoperta della cura per il cancro sia un argomento molto controverso. Vari siti e blog, specializzati e non, forniscono opinioni diverse riguardo la cura del cancro grazie all’acido dicloroacetico (DCA). Forse la pagina che meglio rappresenta questa situazione è proprio quella di Wikipedia, l’enciclopedia libera.
In sintesi, ci sarebbe stata una prima fase databile nel 2007 dove i ricercatori dell’università di Alberta (Canada) avevano provato l’utilizzo del DCA su cellule tumorali umane coltivate in topi, riscontrando una ripresa della funzione dei mitocondri in modo da ridurre il tumore. Da quel momento in poi c’è stata particolare attenzione su questa probabile soluzione e fino ad oggi negli USA non sono stati condotti sull’uomo, mentre in Canada si cerca di non affrettare i tempi per evitare spiacevoli conclusioni.
In una seconda fase di sperimentazione, 5 pazienti sono stati inseriti nello studio: dopo l’asportazione chirurgica della massa tumorale sono stati trattati con DCA e chemioterapia.
Uno dei pazienti è deceduto dopo 3 mesi, mentre i restanti 4 sono stati seguiti per i successivi 15 mesi, con il risultato che la DCA è stata associata alla regressione del tumore con piccoli effetti collaterali. Evangelos Michelakis sta procedendo verso la terza fase sperimentale grazie all’aiuto di fondi e di diversi donatori.
A mio parere la conclusione più semplice ed efficace è stata tratta dall'editoriale del New Scientist: “Studi clinici dovrebbero iniziare presto. Ne può nascere una nuova classe di farmaci anti-cancro. Per ora, tuttavia, rimane sperimentale, non ancora ben collaudato sulle persone. Persone che auto-somministrandosi il farmaco rischiano di peggiorare la loro salute.”
Quindi il DCA tuttora non rappresenta una cura sicura ed efficace come molte persone pensano, ma necessita di altri svariati test prima di essere considerata come un vero e proprio rimedio.Etichette: Cancro, Salute, Scienza